Fisioterapia
Home » Metodo Nervenia »
Chi è il fisioterapista?
Il Fisioterapista è definito e riconosciuto dal Decreto Ministeriale 14 settembre 1994, n. 741 pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 9 gennaio 1995, n. 6 dove il Ministro della Sanità individua il Fisioterapista con il seguente profilo: il fisioterapista è l’operatore sanitario, in possesso del diploma universitario abilitante, che svolge in via autonoma, o in collaborazione con altre figure sanitarie, gli interventi di prevenzione, cura e riabilitazione nelle aree della motricità, delle funzioni corticali superiori, e di quelle viscerali conseguenti a eventi patologici, a varia eziologia, congenita od acquisita.Quali sono i compiti del fisioterapista?
Il fisioterapista:
- elabora, singolarmente o in un gruppo multidisciplinare, la definizione del programma di riabilitazione per individuare e superare il problema del paziente;
- pratica autonomamente attività terapeutica per la rieducazione funzionale delle disabilità motorie, psicomotorie e cognitive utilizzando terapie fisiche, manuali, massoterapiche e occupazionali;
- propone l’uso di protesi e ausili per la riabilitazione, ne insegna e addestra all’utilizzo e ne verifica l’efficacia;
- verifica costantemente che il programma riabilitativo fisioterapico risponda agli obiettivi definiti per il recupero funzionale del paziente;
- svolge la sua attività professionale in strutture sanitarie, pubbliche o private, in regime di dipendenza o libero-professionale;
- svolge l’attività di studio, didattica e consulenza professionale, in tutti gli ambiti sanitari dove si richiedono le sue competenze professionali.
Chi è il fisioterapista in Nervenia?
Oltre al profilo professionale stabilito dalla legge, al fisioterapista che opera in Nervenia è richiesta una formazione ulteriore fornita da Nervenia stessa, mirata al trattamento fisioterapico delle patologie neurogene e all’utilizzo del sistema nervoso periferico come cardine per la riabilitazione dei pazienti, per ristabilire la funzione alterata dei nervi, per ridurre la sintomatologia dolorosa e per velocizzare la ripresa della funzionalità di un organo o di una apparato compromesso del corpo.
Come si effettua la valutazione del problema nei centri Nervenia?
La valutazione secondo gli standard Nervenia è il primo e importante passo del percorso riabilitativo: attraverso la lettura degli esami strumentali in possesso del paziente e prescritti dal suo medico curante e attraverso test manuali e palpatori è fondamentale capire quale tipo di approccio seguire e dove applicare la terapia.
I centri Nervenia utilizzano le proprie linee guida, accuratamente messe a punto con anni di esperienza, per applicare in modo molto personalizzato due tipi di approcci, uno manuale, i.e. la neurodinamica, e l’altro fisico, i.e. la stimolazione profonda del nervo (DNS – Deep Nerve Stimulation).