Dolore pelvico
Home » Trattamenti »
Sintomi
Sotto il nome dolore pelvico o perineale vengono raccolte le conseguenze di molte patologie del sistema genito-urinario sia maschile che femminile, e molte forme di disturbi.
Il 60% dei pazienti colpiti da questo problema è di sesso femminile. L’insorgenza può essere improvvisa o graduale. Ha numerosi sintomi clinici può dare leggere dolenzie, bruciori, sensazione di tensione, fitte, alterazioni della sensibilità, alterazioni della percezione della temperatura. Si può localizzare in un’area limitata, in aree diverse, bilateralmente o unilateralmente. È frequentemente associata a disturbi urinari, uro-ginecologici e sessuali.
Cause
Il dolore pelvico spesso compare in conseguenza di eventi particolari nella vita di un individuo. Per citare alcuni esempi può apparire in seguito ad interventi chirurgici addominali (soprattutto al basso addome come in seguito ad isterectomie, interventi per lisi aderenziale da endometriosi o prolasso uterino), nelle ernioplastiche, negli esiti di parto soprattutto con episiotomia o lacerazioni del canale del parto. Nei soggetti maschili abbiamo la comparsa del dolore pelvico negli esiti di biopsia prostatica e chirurgia prostatica o irritazioni della prostata, o in seguito a cistoscopie.
Uno dei quadri più comuni del dolore pelvico è la neuropatia del pudendo. La nevralgia del pudendo compare spesso sotto il nome di sindrome di Alcock, poiché spesso il pizzicamento del nervo avviene nel canale con questo nome che corre nella parte laterale del pavimento pelvico. Il dolore è presente nel perineo e sui genitali. La neuropatia del Pudendo è dovuta a danni meccanici o infiammatori di questa zona, ecco perché è spesso coinvolto nel dolore pelvico. Purtroppo talvolta le cause di questa infiammazione sono dovute a sollecitazioni ritenute banali come la posizione seduta prolungata, il ciclismo, lo sport, le emorroidi. Pur non rappresentando un fattore onnipresente, il nervo Pudendo viene sfruttato nei centri NERVENIA come principale canale di entrata terapeutico per i problemi di dolore pelvico. Questo nervo innerva il pavimento pelvico e ha una importante funzione sia sensitiva che trofica sui tessuti di questa zona.
Cure e rimedi
Il trattamento elettivo utilizzato nei centri NERVENIA è la stimolazione profonda dei nervi (DNS), un tipo particolare di neuromodulazione con una efficacia diretta sui tronchi nervosi.
Le cure specifiche per i problemi associati al dolore pelvico sono di competenza del personale con specializzazione ginecologico-ostetrica. Consigliamo vivamente i nostri pazienti (qualora non siano già in trattamento) di contattare questi specialisti per lavorare in sinergia con loro, al fine di ottenere il risultato migliore possibile.
Mentre gli specialisti dei disturbi perineali applicano le terapie necessarie per agire sulle cause primarie del disturbo, siano esse post-chirurgiche o secondarie a qualche altro problema, NERVENIA si prodiga per fare in modo che la DNS potenzi i risultati attraverso:
- la diminuzione molto veloce della sintomatologia dolorosa
- la cura dei disturbi di intrappolamento dei nervi, quando se ne rilevi la necessità
- il potenziamento dei segnali nervosi trofici, che spingono il ripristino della tonicità del pavimento pelvico.
Il tutto ci permette di ottenere un terreno di lavoro favorevole all’efficacia delle terapie effettuate.
Il lavoro dei centri NERVENIA diventa fondamentale in caso di intrappolamenti nervosi, soprattutto del sopracitato nervo Pudendo, con quadri di sensibilità e irritabilità di questo nervo.
È necessario anche valutare il resto della innervazione delle zone limitrofe del basso bacino e degli adduttori, poiché problemi in queste zone (come ad esempio esiti di ernioplastica o problemi ai muscoli Adduttori -molto comuni negli sportivi) possono scatenare o aumentare i problemi del pavimento pelvico.
Così l’utilizzo della DNS a livello del nervo Pudendo nel canale di Alcock, sommato ai trattamenti di riequilibrio del pavimento pelvico e al trattamento del Sistema Nervoso in generale ci permette di avere risultati molto importanti nel trattamento dei disturbi del pavimento pelvico.